Escursioni guidate – Anello di Monte Mauro

ANELLO DI MONTE MAURO

Si ringrazia Marco Lolli Ceroni per le immagini relative al territorio dei Gessi e di Zattaglia. Guarda la gallery

Percorso

Dal parcheggio di Monte Mauro, in località Poggio Nuovo, si segue la strada fino a Scala. Entrando nel bosco si sale lungo un percorso scavato nel gesso che attraversa il crinale, fino a incontrare il sentiero CAI 511. Si percorre il crinale in vetta al fianco della valle del Rio Stella sino al bivio per Cà Faggia, dove si prosegue sul sentiero CAI 513 scendendo fino a Castellina di Sopra. Si segue la strada principale e la si lascia per ritornare sul sentiero CAI 511 tra Monte Mauro e Monte Incisa. Si risale infine sul versante est di Monte Mauro giungendo alla pieve. Si ritorna in discesa al parcheggio di partenza.

Da vedere

Una delle più suggestive viste panoramiche della Vena del Gesso, dalla riva di S.Biagio al monte di Rontana; la valle cieca e il bacino del sistema carsico del Rio Stella, il quale penetra da sud per 1,5 km all’interno della Vena del Gesso, risorgendo a nord nel Rio Basino; la cava di Lapis Specularis a Castellina di Sopra. I resti della rocca di Monte Mauro; la pieve di Monte Mauro.

Difficoltà

Percorso ombreggiato, quasi sempre sul gesso, percorribile anche se bagnato. Dislivello non eccessivo.

Tempo di percorrenza

Variabile da ore 2,30 a 3,30 a seconda delle varianti di percorso.

Contatta la guida.