Escursioni guidate – Monte Mauro

MONTE MAURO

Si ringrazia Marco Lolli Ceroni per le immagini relative al territorio dei Gessi e di Zattaglia. Guarda la gallery

Percorso

Con partenza a piedi da Monte Spada, si scende a Quartieri seguendo le capezzagne dei campi coltivati, poi si sale fino a Cassano. Seguendo il sentiero CAI 511 si percorre un lungo tratto tutto in salita fino a raggiungere la vetta di Monte Mauro, colmando un dislivello di circa 300 metri. Raggiunta la pieve di Monte Mauro, si torna scendendo lungo un altro percorso, alla volta di Pederzeto e dell’agriturismo e cantina La Felce. Si  prosegue attraverso i boschi seguendo alcuni tratti della vecchia carraia di Monte Mauro, fino a giungere alle porte di Zattaglia. Da qui si prosegue per Monte Spada.

Da vedere

Gli strati affioranti di selenite (dal greco σελήνη – selene, luna), detta pietra di luna: minerale secondario costituito da gesso cristallino (solfato di calcio biidrato) che si deposita in lame traslucide. Minerale di cui è costituito il lapis specularis dell’epoca romana. La Pieve di Monte Mauro. Suggestivi tratti esposti sulla valle del torrente Sintria. I resti della rocca di Monte Mauro.

Difficoltà

Per gambe allenate, una ripida ascesa di Monte Mauro. Praticabile anche se bagnato. Dislivello impegnativo e qualche tratto esposto.

Tempo di percorrenza

Ore 3,30 – 4.

Contatta la guida