Giornata della Lavanda

PROGRAMMA: MATTINA di DOMENICA 19 ore 10 Benvenuti a Monte Spada – ore 10,30 PASSEGGIATA AL LAVANDETO (facile per tutti – 10-15 minuti). Lavanda e lavandino: diversità botaniche, agronomiche e olfattive – insetti pronubi – esplorazione libera del lavandeto e fotografie. Ritorno a piedi a Monte Spada

ore 11,30 LABORATORIO OLFATTIVO Tutti i profumi della lavanda – degustazioni olfattive guidate a cura di Giorgia Gamberini (erborista e profumiera). Gli oli essenziali di lavanda e lavandino: test esperienziale sulle sensazioni olfattive ed emotive di 4 oli essenziali di lavanda bio (lavanda e lavandino). Profumi alla lavanda: preparazione in diretta di un profumo per la persona: Fougere, analisi olfattiva di un profumo per ambiente, 2 campioni di profumo saranno in omaggio. COSTO E PRENOTAZIONE LABORATORIO: 5 euro – Necessaria la prenotazione entro venerdì 17 giugno.

Ore 13,00 PRANZO – in collaborazione con Slow Food Imola
Aperitivo allo sciroppo di fiori di sambuco e olio essenziale di Rosmarino
Biscottini salati alla salvia e melissa
Tortelli di farro e lavanda al burro e timo serpillo (porzione di 10 tortelli circa)
Pizza fritta (due impasti: di farina di frumento e di farina di farro semintegrale)
Raviggiolo del Mugello con confettura di pesche alla lavanda
Formaggio misto “Fattoria Rio Stella” con confettura agrodolce di scalogno
Prosciutto di Parma e Scalogno Ecotipo Romagnolo in olio e.v. oliva
Piadinetta di farro all’olio e.v.o.
Crema di Ceci alla menta e scalogno
Piadinetta di farro e canapa all’olio e.v.o.
Pesto alle erbe aromatiche
Insalata di stagione
Frutta fresca
Biscottini alla lavanda
Fruttini alla pesca
Acqua, calice di vino
Menù 25 euro – Bambini 4 – 6 anni – euro 12 – Bambini 7 – 10 anni – euro 16 – Ragazzi 11 – 14 anni – euro 20 – Per i soci slow food – pranzo + laboratorio del mattino: 25 euro invece di 30 euro. NECESSARIA LA PRENOTAZIONE DEL PRANZO entro venerdì 17 giugno – Posti limitati

POMERIGGIO di DOMENICA 19 GIUGNO ore 15,30 ritrovo – Benvenuti a Monte Spada

ore 15,45 passeggiata al lavandeto RACCOLTA DELLA LAVANDA per grandi e piccini insieme ai genitori, 16,45 – ritorno.

17,00 CARICO DEL DISTILLATORE a Monte Spada

17,30 LABORATORIO CREATIVO per bambini e genitori – IMPASTA, COLORA, ANNUSA a cura di Giorgia Gamberini e Donatella Casadio – fino alle 18,30 laboratorio con pasta di sale colorata e profumata con oli essenziali naturali. I bambini e gli adulti sono guidati nel modellare e comporre creazioni colorate e profumate utilizzando pasta di sale colorata e profumata naturalmente ed erbe aromatiche – ogni colore corrisponde ad un profumo naturale: lavanda, lavandino, rosmarino, rosa, verbena, camomilla, basilico, menta

ore – 18,30 LABORATORIO DIMOSTRATIVO – come fare un sapone alla lavanda in casa – a cura di Lorenzo Rivola. COSTO LABORATORI e PRENOTAZIONI: laboratorio di Raccolta e distillazione + Laboratorio dimostrativo sapone – bambini e ragazzi gratuito, adulti 3 euro. Laboratorio con Pasta di Sale – 7 euro – Prenotazione entro venerdì 17 giugno

ore 19,30 – PICNIC IN RIVA AL LAVANDETO Rita Tampieri interpreta i prodotti di Monte Spada. Menù con Tovaglia e Cestino:
Insalata di farro di Monte Spada con tartare di verdure al profumo di erbe
Rotolino di piadina al farro secondo Matteo
Sushi dl’ort
Dolce lavanda
acqua, vino
COSTO PICNIC: euro 20 – PICNIC BAMBINI: insalata di Farro e Rotolino di piadina al farro con prosciutto – euro 10 – PRENOTAZIONE PICNIC – Nessaria la Prenotazione entro Mercoledì 15 GIUGNO – Max 30 persone

IL PICNIC SERALE IN RIVA AL LAVANDETO SI TERRA’ DOMENICA 19 E ANCHE SABATO 18 GIUGNO al medesimo orario (19,30)

Durante la giornata ESPOSIZIONE E VENDITA:
i prodotti di Monte Spada,
i Profumi e gli oggetti Profumati di Giorgia Gamberini,
i saponi profumati di Lorenzo Rivola,
le ceramiche a Tema di Annarita Barulli.