Sciroppo di Fiori di Sambuco Selvatico

Ecco alcune idee su come utilizzare a casa lo sciroppo di fiori di sambuco selvatico.

TISANA DEPURATIVA

Per preparare una tisana è sufficiente diluire 2-4 cucchiaini di sciroppo in una tazza di acqua calda.

BIBITA RINFRESCANTE

Per la preparazione di una bibita rinfrescante occorre diluire una parte di sciroppo in 6 o 7 parti di acqua fresca e, se piace, frizzante (es. 100 cc di sciroppo in 600-700 cc di acqua). Aggiungere qualche fogliolina di menta o una goccia di olio essenziale di rosmarino.

APERITIVO

Per un aperitivo veloce e gustoso occorre diluire una parte di sciroppo in 3 parti di acqua e 3 di vino bianco secco frizzante (es. 100 cc di sciroppo in 300 cc di acqua e 300 cc di vino). Si assaggia e si modificano a piacere le proporzioni in base al grado alcolico del vino. Decorare con foglie di menta.

CUCINA

Lo sciroppo di fiori di sambuco può essere utilizzato in cucina: qualche goccia puro sulla superficie di focacce semplici, torte di mele o di frutta per insaporire e dare aroma. Come guarnizione nei gelati.

Il suo aroma fresco e intenso è ottenuto dai fiori di sambuco selvatico appena raccolti, lasciati in infusione una notte con limoni biologici. L’indomani è imbottigliato dopo bollitura, con la sola aggiunta di zucchero e di una punta di aceto di mele. Dopo l’apertura si conserva in frigorifero per diverse settimane.

Vi aspettiamo a Monte Spada per degustarlo insieme!